di Nata Teatro
DOMENICA 12 OTTOBRE ORE 16.30
Oh no! Tribolino ha combinato un guaio: ha consumato tutta l’acqua del paese di AcquaMatta per lavare il suo amico Tirapuzze, scatenando l’ira di sua moglie Ira Sonante che lo obbliga a rimediare. Tribolino, eroe e antieroe insieme, parte così in un’avventura piena di disastri e comicità. Uno spettacolo di burattini che parla del bene più prezioso, l’acqua: del suo uso e abuso, dell’inquinamento e del valore che assume proprio quando manca. Il tutto tra gag, bastonate e satira, nello stile inconfondibile dei burattini. Un viaggio che affonda nelle fiabe e leggende del Mediterraneo, da Giufà a Calvino, da Pulcinella alle Guarattelle napoletane, fino alla comicità grottesca di Gargantua e Pantagruel.
di CreaAzione Teatro
DOMENICA 16 NOVEMBRE ORE 16.30
Liberamente ispirato alla fiaba di Barbablù, questo spettacolo comico-musicale ci conduce in un viaggio tra segreti, stanze chiuse e porte da aprire… o da lasciare chiuse. Due Narratori, guidati dalle note di un misterioso bluesman, accompagnano il pubblico dentro una storia che non fa paura davvero, ma invita a giocare con le paure, a esplorarle, a scegliere quali superare e quali rispettare. Con pupazzi, oggetti animati e musica dal vivo, Barba Blues mescola l’immaginario fiabesco a quello un po’ strambo e meraviglioso dei film di Tim Burton. Un’avventura piena di ritmo e immaginazione, dove il coraggio è la chiave per crescere.
di Nuova Bottega Drammatico Musicale, Nata Teatro
DOMENICA 14 DICEMBRE ORE 16.30
Tra battute, battibecchi e gag musicali, tre performer si interrogano su come portare in scena una storia natalizia. Nasce così il Verdemostro, un Grinch improvvisato che ruba luci, doni e cibo alla comunità dei Nonsochì. Il palco esplode tra comicità e ritmo: chitarra, mandolino, organetto, sega‑musicale, sax e campanelle scandiscono il caos. Poi la svolta: i Nonsochì rispondono cantando in coro, sciogliendo il cuore del mostro e restituendo il Natale. Il finale unisce attori e Verdemostro in un abbraccio collettivo, tra risate, poesia e musica – uno spettacolo comico‑musicale per bambini e tutta la famiglia.
di CreaAzione Teatro
MARTEDì 6 GENNAIO ORE 16.30
Tratto dal classico della letteratura “Il Canto di Natale” di Charles Dickens lo spettacolo porta in scena la traumatica notte della vigilia di Natale del vecchio Ebenezer Scrooge e di come la visita di tre strani e saggi fantasmi lo porterà a capire il vero spirito del Natale. Quella del vecchio e avaro Scrooge è una storia che è già stata raccontata in molti modi ma che trova sempre il modo di arrivare dritta al cuore di grandi e piccoli spettatori.
di CreaAzione Teatro
DOMENICA 1 FEBBRAIO ORE 16.30
Nella piccola stazione di Orora si incontrano per caso o per destino su una panchina davanti ai binari il distinto Bruno e la piccola Aida. Intorno a loro mucchi di vecchie valigie polverose e un lampione solitario a vigilare sulla loro attesa del treno. La vita di Bruno, maestro di scuola che teme di aver perso la capacità di comunicare con i suoi allievi e quella di Aida, profuga e in fuga dalla guerra da sempre, usciranno dalle loro valigie come per magia accompagnando il pubblico in un mondo di ricordi e fantasie. A scandire il ritmo di questo incontro c’è la figura puntigliosa e oscura del capostazione che vigila affinché nessuno dei suoi passeggeri manchi l’appuntamento con il proprio treno.
di CreaAzione Teatro
DOMENICA 22 MARZO ORE 16.30
Ludvilla è la regina degli chef del regno dei mostri, tutti amano la sua cucina: da Dracula al lupo mannaro, dalla strega alla mummia! Insieme al suo fidato assistente Franz cucina ogni sorta di mostruosa bontà. E come ogni anno Ludvilla è stata scelta per preparare la grande cena di gala della riunione annuale dei mostri. Nulla di più facile se non fosse che… Ludvilla stamattina si è svegliata e non sente più i sapori. Dolce, salato e amaro non esistono più! Riuscirà a trovare un modo insieme a Franz per soddisfare i mostruosi appetiti dei suoi ospiti o dovrà affrontare l’ira dei più malvagi tra i malvagi?
ORARIO SPETTACOLI: ORE16.30
BIGLIETTO: INTERO 10€ - RIDOTTO 8€