di e con Chiara Becchimanzi
VENERDì 17 OTTOBRE ORE 21.00
Un flusso di coscienza inarrestabile, comico e pungente, che attraversa idiosincrasie vecchie e nuove, stereotipi eterni e fragilità moderne: dal politicamente corretto alle paure del contagio e al contagio delle paure. In scena una terapia di gruppo collettiva e improvvisata, dove il pubblico diventa parte integrante dello spettacolo e orienta la direzione del discorso, senza esclusioni. Dall’hic et nunc ai massimi sistemi, dalla vita privata di un’attrice-autrice-regista a quella di ogni spettatore e spettatrice: tra risate, confessioni, piccole follie e grandi verità, si ride di noi stessi, ci si riconosce, ci si innamora (o ci si insulta) per poi uscirne comunque alleggeriti. Nessuna soluzione, certo, ma tanta voglia di esserci.
di e con Sergio Sgrilli
VENERDì 21 NOVEMBRE ORE 21.00
Sergio Sgrilli, attore comico e musicista, viene scelto da Sandro Luporini – storico coautore di Giorgio Gaber – per interpretare canzoni e monologhi dell’ultimo spettacolo del grande maestro, Lo Stallo. A Viareggio, tra una scacchiera e un bicchiere di vino, Sergio raccoglie memorie e aneddoti dal lungo sodalizio Luporini–Gaber, ricevendo sempre risposte spiazzanti, sintetizzabili in un’unica frase: “Trova il tuo Gaber”. Da quell’epifania nasce Al cospetto di Gaber: una chiacchierata libera e intima con il pubblico, arricchita da musica e voce, per raccontare il Signor G con uno sguardo personale. E con un tocco di brillante invenzione: il “Piccolo Canzoniere Gaberiano”, distribuito agli spettatori per un momento finale di partecipazione corale, in cui divertimento ed empatia diventano canto comune.
di e con Roberta Lidia De Stefano e Annagaia Marchioro
VENERDì 12 DICEMBRE ORE 21.00
Metafisica dell’amore è uno spettacolo comico che racconta l’amore in tutte le sue forme, ma soprattutto quello delle donne: donne che amano altre donne, che amano uomini, che amano tutti. L’amore è un linguaggio universale, uguale per tutti eppure mai identico, con sfumature che rendono ogni coppia unica e ogni emozione riconoscibile. In scena le attrici si trasformano in una galleria di personaggi esilaranti: la psicopatica, la milanese, l’artista, la fricchettona, l’ex… Tutti alla ricerca di un sentimento che unisce e divide, che fa ridere e soffrire allo stesso tempo. Uno spettacolo che invita a guardare la discriminazione col cuore, per scoprirne l’assurdità, e che non pretende di dare risposte. Vuole soltanto esistere, raccontare e ridere dell’amore, così com’è: universale, spietato, irresistibile.
di CreAzione Teatro con Davide Puccetti & co.
VENERDì 19 DICEMBRE ORE 21.00
Natale si festeggia in famiglia e quindi la serata prenatalizia non può che essere affidata a Davide Puccetti e al team impro della Compagnia Teatrale CreAzione. Una serata guidata da un maestro della comicità senza copione, pronto a stupirti con creatività e spontaneità. Preparati ad una serata di risate, sorprese e coinvolgimento del pubblico, una serata dove nulla è scritto e tutto è possibile!
di e con Gian Piero Sterpi e Alessia De Pasquale
VENERDì 16 GENNAIO ORE 21.00
Athos Tabaroni, anziano pensionato INPS, si gode il meritato riposo lavorativo commentandoa modo suo le notizie lette (gratis) sul giornale al bar. Come sempre burbero, dissacrante,brontolone ma anche curioso, aperto alle novità e sempre tanto divertente. Ma la sua giornatadi ozio verrà spesso interrotta da persone che metteranno a dura prova la sua pazienza...mala frase “SE SOLO AVESSI SAPUTO QUANTO E’ BELLA LA PENSIONE, NON AVREI MAILAVORATO” è nonostante tutto il suo mantra quotidiano!
di e con Lucia Raffaella Mariani
VENERDì 6 MARZO ORE 21.00
Essere donna è vivere una doppia voce interiore: quella che agisce e quella che osserva, la sorvegliata e la sorvegliante. Una voce che ordina: “Devi piacere, soprattutto agli uomini giusti. Devi essere bella, simpatica, brillante, sorridente. Devi conquistare, sempre!”. E un’altra che dubita, che si ribella, che cerca solo felicità e amore autentici. In questo conflitto si muove il corpo delle donne, costretto a rispondere a regole implicite e invisibili che plasmano la società e l’autostima. Freevola è uno spettacolo generazionale che porta in scena questa tensione: tra fragilità e forza, tra apparenza e verità. Un urlo collettivo di chi non accetta più di essere ridotta a stereotipo, ma sceglie di raccontarsi senza filtri, con ironia, rabbia, leggerezza. Perché essere “frivole” è solo un’etichetta, mentre essere “Freevola” è una scelta di libertà.
ORARIO SPETTACOLI: ORE 21.00
BIGLIETTO: INTERO 15€ - RIDOTTO 12€
APERICENA PRE SPETTACOLO: 10€ (SOLO SU PRENOTAZIONE INFO@ZOLAUDITORIUM.IT)